in queste settimane in Germania sta accadendo una cosa che ha del surreale: ecologisti che manifestano contro una decisione presa da un governo guidato in parte dal partito dei Verdi.
Questo è solo l’ultimo dei paradossi a cui spesso assistiamo quando l’ecologismo estremo spegne la ragione, come a Milano che alcuni possessori di SUV elettrici si sono trovati le gomme a terra perchè consumano troppa corrente…
Ma andiamo con ordine.
A beneficio di chi non conosce la vicenda tedesca, in pratica il governo ha deciso di ampliare la miniera di lignite di Garzweiler. Questa miniera a cielo aperto si è già pappata alcuni villaggi e adesso tocca a Luetzerath, cosa che ha scatenato la rabbia degli ecologisti, tra cui Greta, che è stata gentilmente allontanata.
Come mai un governo a partecipazione verde ha deciso di aumentare la produzione di lignite, che è tra i materiali più inquinanti?
Semplice: quando i Verdi sono andati al potere, avevano promesso di chiudere le brutte e cattive centrali nucleari, puntando sul gas
Peccato che lo zio Putin ha deciso di fare una guerra e quindi il gas è diventato non solo caro, ma anche difficile da reperire, dato l’embargo deciso dalla UE verso la Russia
Ecco quindi che la strada più logica è stata quella di aumentare la produzione di energia fruttando le centrali a carbone!
Di conseguenza ecco spiegato perchè la miniera di Garzweiler deve ampliare il suo buco
Il mondo occidentale ha fame di corrente elettrica, perchè il vecchio petrolio è diventato un partner cattivo e distruttivo
Quindi via i naftoni (come li chiama il Parodi) e largo alle Tesla, perchè inquinano meno.
Via i vecchi TIR e benvenuti scintillanti e silenziosi autoarticolati con motore elettrico
Così salveremo il mondo perchè l’inquinamento è tutta colpa del traffico su gomma!
Ma è davvero così?
Nessuno nega che auto e TIR emettono un bel po’ di smog, ma oltre al traffico, dobbiamo considerare anche il riscaldamento domestico, l’agricoltura, la zootecnia e le industrie nei paesi emergenti
Oltre a come produciamo energia elettrica…
Perchè se da un lato con le auto e i TIR elettrici ci mettiamo una pezza (anche se nessuno ha considerato che tra una decina di anni avremo da smaltire migliaia di batterie esauste), dall’altro lato in molti Paesi l’energia viene prodotta in larga parte con combustibili inquinanti
Non solo: energia eolica e solare non sono ad impatto zero, ma vanno considerati diversi aspetti nell’adottare una o l’altra
Ad esempio l’eolico ha un importante impatto ambientale rispetto alla produzione elettrica, mentre il solare ha un impatto significativo per la produzione e lo smaltimento dei pannelli
Al momento (anche se non piace agli Ecotalebani), l’unica energia che ha il migliore rapporto tra energia prodotta e scarto generato è quella atomica.
Però lo ripeto: come produciamo energia è parte del problema!
Nel mondo così detto occidentale, sicuramente un sistema più efficiente di trasporto merci e persone potrebbe ridurre l’uso di mezzi pesanti, ma l’agricoltura e la zootecnia rappresentano oggi un aspetto molto impattante dal punto di vista ambientale.
Mentre nei Paesi emergenti, dove le norme anti-inquinamento sono spesso inesistenti, l’impatto di diverse industrie rappresenta un serio problema per tutti.
In conclusione: il nostro impatto sulla Terra è altamente distruttivo, ma non si risolve semplicemente con un NO, bisogna capire quale soluzione è meglio senza pregiudizi!
Oppure dobbiamo esser tutti disposti a tornare nel medioevo, quando si viaggiava a cavallo e si usavano le candele.
Potrebbe esser romantico…